Una splendida avventura naturalistica e “emozionale” nella valle piu’ selvaggia del lago di Como

In fondo ad una valle frequentata da cervi e lupi lo splendido rifugio Sommafiume (1.784 mt) da gestire un autonomia. Spaccare la legna, scaldare l’ acqua e custodire questo paradiso raggiungibile senza troppa fatica. Esploriamo il confine tra la Valle Albano e la val Morobbia in Svizzera e la notte chi non e’ freddoloso puo’ ammirare le stelle come ormai non si vedono piu’, nessuna luce artificiale a disturbarle. Gustosa cena condivisa con assaggi di sapori locali, il “Braschino” che fanno solo qui e un bicchiere di grappa in compagnia.
Condivideremo il viaggio per percorrere insieme gli ultimi km di strada sterrata accessibile ad ogni auto non troppo …ribassata. Il periodo e’ quello giusto per ascoltare il suono profondo e primitivo del bramito, un suono emozionante che segna la stagione degli amori.
Avendo come base il rifugio esploreremo i dintorni con escursioni non troppo impegnative sulle tracce dei lupi e di altri animali.


PRIMO GIORNO: Consolidiamo le auto a Lecco per poi procedere contornando il lago fino a Dongo, da qui iniziamo a salire tra borghi incantevoli e viste sorprendenti, la civilta’ si allontana. Percorsi gli ultimi km su strada sterrata, ci fermiamo nei pressi dell’ ex rifugio Giovo. Da li un sentiero praticamente in falso piano ci conduce alla nostra dimora. Accendiamo la stufa, ci mangiamo il pranzo al sacco e poi con calma prima di cena saliamo ad osservare il tramonto al passo che segna il confine con l’elvetica Val Morobbia – DISLIVELLO + 400 – KM 9 ca.

SECONDO GIORNO La domenica mattina con zaino leggero e’ prevista la salita alla Bocchetta di Senavecchia che si affaccia sulla Val Cavargna. Se saremo fortunati potremo vedere qualche cervo che attraversa il vallone. Siamo sotto al pizzo di Gino che da questo lato presenta un versante impervio e roccioso. Sono luoghi poco frequentati, con le tracce di alpeggi in quota ora abbandonati. Ripassiamo dal Sommafiume, riprendiamo le nostre cose e a malincuore abbandoniamo il nostro rifugio. Ritornati al passo del Giovio con gli ultimi 400 mt di dislivello ci alziamo allo storico Passo di San Jorio (2.010 mt), storicamente molto frequentato dai contrabbandieri. Una bellissima chiesetta e appena sotto l’omonimo rifugio per un meritato caffe’ o una gustosa grappa. Con gli occhi e le orecchie piene di natura riprendiamo la strada del ritorno. I panorami del lago ci faranno compagnia lungo la discesa in auto – DISLIVELLO + 600 KM 14 ca.
Cosa portare: Scarpe da trekking, abbigliamento a strati adatto anche a pioggia/vento, bastoncini non essenziali ma utili, crema solare, cappello, zaino, borraccia. Non esitate a contattarci per ogni esigenza particolare o chiarimento. SACCO LENZUOLO. Dormiamo in camerata presso un rifugio di montagna, i bagni sono in comune per tutti e non ci sono docce, per un giorno si puo’ fare !
Difficoltà: Si cammina su sentieri di montagna, ma senza particolari difficolta’ tecniche il ritmo sara’ sempre tranquillo – Km e dislivello sono indicati nei dettagli dei 2 giorni.
Punto di ritrovo : Sabato ore 9.00 presso il parcheggio Galli Ezio in via fiandra 15 a Lecco. Da li con poche salendo da Dongo raggiungiamo il passo Giovo (se qualcuno volesse arrivare a Lecco in treno mi contatti). Rientro previsto ore 17 ca.
Costo : € 100 Include – accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica 2 gg – Tutti i cibi per la cena autogestita incluso vino e dolce locale “Braschino”, pernottamento e prima colazione in rifugio autogestito. Non include : pranzo al sacco del primo e del secondo giorno e tutto quanto non indicato sopra.
Per info ed iscrizioni contattami – Leo : + 39 377 307 4350 – Leolovati67@gmail.com
Oppure clicca qui sotto. Verrai aggiunto al gruppo whatsapp dove ti daremo ulteriori info e dettagli.
Attenzione: Prenotazione confermata a seguito bonifico per caparra di 40 € ( si veda regolamento sotto) entro il 7 Settembre indicando: Nome Cognome e date dell’escursione
IBAN IT55I0760110900001023248816 conto BancoPosta intestato a Lovati Leonardo.
L’ISCRIZIONE COMPORTA L’ACCETTAZIONE DEL SEGUENTE: Regolamento / Politica Annullamento