Un’esperienza per pochi, una tradizione sopravvissuta quasi per miracolo: la produzione di formaggio in alpeggio, a 2000 metri, come si faceva una volta!

Che co’è lo ‘Storico Ribelle‘? Un nome che già racconta di se, la forza di chi si è ribellato ai metodi industriali nella produzione del formaggio per mantenere ciò che è genuinità e tradizione, il pascolo itinerante ‘turnato’ di vacche e capre orobiche, erba fresca e zero mangimi, lavorazione del latte a crudo, per mantenere un’antica tradizione oggi presidio Slow Food.

Il nucleo storico della sua produzione si trova nelle valli di Gerola ed Albaredo, le valli del torrente Bitto. A un’altitudine che va dai 1400 ai 2000 metri, troveremo i tradizionali calècc (casa-letto) millenarie costruzioni in pietra che proteggono la zona di caseificazione- baita di lavorazione itinerante, così che il latte possa essere lavorato prima che il suo calore naturale si disperda

Programma DAY 1:

in circa 1h d’auto raggiungiamo Gerola Alta SO. Una breve pausa caffè/bagno e si parte! Il sentiero si affaccia sull’affascinante Val Gerola, splendida e selvaggia, solo natura e piccoli villaggi. Il sentiero parte morbido, dopo il primo km si fa più impervio. Saliamo attraverso il bosco dove raggiungiamo il Rifugio Trona Soliva. Pranziamo, lasciamo in rifugio un po di zavorra e saliamo ancora un poco fino alla Bocchetta di Trona, dove scollinando ci si aprirà la vista sulla vasta Valvarrone. Qui vedremo i resti della linea militare Cadorna nonchè gli antichissimi forni del ferro. Scendiamo alla baita Trona Vaga dove la nostra casara Erica sarà alle prese con la mungitura serale. Cena in rifugio.

Programma DAY 2:

Ci svegliamo, colazione, e in 20 minuti raggiungiamo la malga dove i nostri amici Erica e Manuel saranno alle prese con la mungitura di capre e mucche. Terminata la mungitura si procede subito alla creazione del formaggio, per lo Storico Ribelle il latte deve essere subito lavorato. Assistiamo a tutti i processi, dal latte portato a temperatura, la cagliata, fino a che viene messo nella forma a stagionare. Servirà il vostro contributo per accendere il fuoco e mescolare la polenta, per pranzo ci aspetta una buona Polenta Taragna condita con burro e formaggio freschissimi! dopo pranzo torniamo al rifugio e iniziamo la discesa lungo un percorso alternativo a quello fatto all’andata.

Rientro previsto a Gerola Alta intorno alle 5:00 pm

RITROVO : ore 9.30 am di fronte a Old Wild West – Lecco Palataurus Viale Giacomo Brodolini, 35/A, 23900 Lecco LC

DISLIVELLO: Primo Giorno + 1100 mt, Secondo Giorno + 100 mt

LUNGHEZZA : Primo Giorno 9 km, Secondo Giorno 8.5 km

COSTO: 130€ Include: accompagnamento con guida/ mezza pensione in rifugio/ polenta taragna a pranzo Domenica

Non include: pranzo del Sabato

Come contributo ai Caseari si chiede ad ogni partecipante di acquistare del formaggio presso la malga. Ci saranno: Caprini, stracchini, ricotta, storico ribelle

PER INFO contattami Gabri : 3287745508   – CortiGabriele@Yahoo.com , oppure iscriviti direttamente cliccando qui sotto. Verrai aggiunto al gruppo whatsapp dove ti daremo ulteriori info e dettagli 

L’ISCRIZIONE COMPORTA L’ACCETTAZIONE DEL SEGUENTE:  Regolamento / Politica Annullamento